28 Ottobre 2012
Partono i corsi per la sicurezza sul lavoro

     La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 21 dicembre 2011 ha definito un Accordo sui Corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi, ai sensi dell’art. 34 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. Ricordiamo che il D. Lgs. 81/08 (che sostituisce e innova il Decreto n. 626 del 1994) detta prescrizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In agricoltura il Decreto interessa tutte le aziende agricole con lavoratori a tempo determinato, indeterminato, ai soci di cooperative o di società, ai liberi professionisti, quali veterinari, agronomi, che svolgono la propria attività presso l’azienda. In sostanza, il datore di lavoro è obbligato ad adottare tutte le misure di emergenza necessarie alla prevenzione degli incendi,  all’evacuazione dei lavoratori ed essere in grado di ottemperare a tutti i casi di pericolo immediato che potrebbero verificarsi in azienda, prevedere un primo soccorso sanitario, predisponendo, tra l’altro, un apposito documento di valutazione rischi con le azioni da mettere in atto per prevenirli.
     Pertanto, in capo al datore di lavoro agricolo incombono una serie di obblighi per assicurare il massimo della sicurezza nei lavori aziendali, tra cui: la nomina del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale), la nomina del medico competente, la designazione degli addetti al primo soccorso ed antincendio, la predisposizione del DVR (Documento Valutazione Rischi) ed altri ancora.
     Tali adempimenti sono obbligatori per il datore di lavoro. In caso di controllo (Ufficio del Lavoro, Asl,  ecc.) sono previste pesanti sanzioni, anche penali, per gli inadempienti.
     La normativa prevede che alcuni di questi adempimenti, nel caso di aziende che assumono fino ad un massimo di 10 dipendenti, possono essere svolte direttamente dal datore di lavoro, previa la frequenza di appositi corsi di formazione.
    Il percorso formativo indirizzato ai datori di lavoro che intendono svolgere direttamente il compito di Responsabile della Sicurezza, di addetto all’antincendio e al primo soccorso, prevede lo svolgimento di tre diversi e specifici Corsi della durata di 32 ore (RSPP), 16 ore (addetto primo soccorso) e 8 ore (addetto antincendio),  in quanto l’agricoltura rientra nella classe di rischio medio.
     I corsi possono essere tenuti anche da Associazioni datoriali e sindacali.
     Coldiretti Avellino, pertanto, intende offrire questo ulteriore servizio ai propri associati proponendo un pacchetto comprendente i tre corsi tenuti da docenti esperti ed abilitati per la specifica materia, ai sensi di quanto prescritto dal D. Lgs. 81/08. I corsi saranno attivati nelle zone dove maggiore sarà la richiesta. Il pacchetto non prevede la predisposizione del DVR, in quanto specifico per la diversa tipologia aziendale, ma Coldiretti si convenzionerà comunque con competenti studi tecnici per poter offrire a chi lo richiede anche questa ulteriore opportunità.
     L’impegno di Coldiretti è rivolto ad assicurare un’alta qualità del servizio a costi contenuti e competitivi.
     I datori di lavoro possono recarsi presso gli uffici di Coldiretti Avellino per avere tutti i dettagli in merito e presentare la domanda di partecipazione.
     

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00