18 Aprile 2012
LA COLDIRETTI SANNITA PROMUOVE UN INCONTRO SULLE ENERGIE RINNOVABILI

Venerdì 20 aprile, alle ore 11,00, presso la sala convegni della Coldiretti Benevento si terrà un incontro formativo sulle energie rinnovabili per le imprese agricole dal titolo: "Agroenergie: nuovi incentivi e prospettive di sviluppo".
I temi che caratterizzeranno l’incontro sono di particolare interesse per il settore agricolo, si vogliono approfondire le conoscenze tecniche e legislative relative alle fonti rinnovabili. E’ previsto l’intervento della dott.ssa Alessia Vecchiet del CETA (Centro di Ecologia Teorica e Applicata).
E’ utile ricordare che sono state rese note dal Ministero dello Sviluppo economico e inviate alla Conferenza Stato Regioni e Autorità per l’energia le bozze di decreto contenenti i nuovi meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili. Una, in particolare, disciplina l’accesso agli incentivi alle altre fonti rinnovabili elettriche, mentre l’altra ridisegna il Conto Energia. Entrambe puntano ad allineare gli incentivi alla media europea, ridottasi progressivamente a seguito della diminuzione del prezzo dei moduli, e all’ingresso di nuove tecnologie.
“Lo sviluppo delle bioenergie, la sostenibilità ambientale ed economica passano attraverso il ruolo strategico delle aziende agricole - spiega il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello - che garantiscono la salvaguardia dell’habitat e della biodiversità. Per tali ragioni è stato garantito all’azienda agricola la priorità di iscrizione ai registri di prenotazione previsti per la realizzazione di piccoli impianti in entrambi i decreti”.
“Quello sulle biomasse - aggiunge il direttore della Coldiretti sannita Luigi Auriemma - introduce dei meccanismi di premialità per gli impianti alimentati a biomassa e biogas, che effettuano cogenerazione ad alto rendimento, per il risparmio di azoto, e la riduzione di Co2. Il decreto sul fotovoltaico penalizza però eccessivamente le aziende agricole con  la riduzione dell’incentivo per gli impianti installati su fabbricati rurali e l’eliminazione della premialità sulla rimozione dell’eternit, che aveva promosso interventi di riqualificazione di molte strutture aziendali agricole”.
Per quanto riguarda il decreto sulle fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico,  il nuovo meccanismo di incentivazione entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013.
I provvedimenti si sono resi necessari per evitare che il  costo degli incentivi finisse fuori controllo. Il decreto fissa due procedure: le aste al ribasso per finanziare gli impianti di potenza superiore a 5 megawatt e  l’iscrizione in registri nazionali per i volumi di energia da agevolare relativi agli altri impianti di potenza superiore a 20 kW.
Gli impianti di potenza superiore a 20kW, potranno accedere agli incentivi previa iscrizione a registro nei limiti predeterminati di potenza annua. Gli impianti di potenza tra 1 e 20 kW saranno liberi di accedere agli incentivi dopo l’entrata in esercizio.
Per l’iscrizione il bando 2013 sarà pubblicato entro il prossimo 31 luglio 2012, mentre dall’anno venturo i bandi saranno disponibili entro il 31 gennaio 2012.
Per quanto riguarda il Quinto Conto Energia per il fotovoltaico, la bozza di decreto introduce forti riduzioni agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e il settore agricolo risulta fortemente penalizzato. I nuovi incentivi entreranno in vigore il 1° luglio 2012, salvo che il tetto dei 6 miliardi di euro di spesa venga raggiunto in data successiva.
Un impianto installato su fabbricato rurale, non prenderà più la tariffa spettante agli impianti realizzati su edifici 313 €/MWh del quarto Conto Energia, ma la media aritmetica della tariffa spettante agli edifici e altri impianti pari a 195€/MWh (-37,7).

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00