18 Dicembre 2010
Dall’Europa un passo indietro sull’etichetta d’origine

“L’Europa dei cittadini è ancora molto lontana dal realizzarsi compiutamente, le lobby contano ancora troppo e lo si vede bene. Nonostante tutto la nostra Italia è più avanti in tema di trasparenza e diritti dei consumatori e questo grazie alla pressante azione di tante associazioni, dei cittadini, dei consumatori e degli agricoltori che hanno convinto i nostri Governi e il nostro Parlamento ad assumersi il coraggio e la determinazione di respingere le pressioni e di operare nel rispetto della trasparenza”.
E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che è questa la lettura unica che si può dare a quel “mezzo aborto normativo” contenuto nell’accordo politico sull’etichettatura europea.
“Una volta tanto - ha sottolineato Marini - ci sentiamo orgogliosi di essere italiani e troviamo poche ragioni di gioire in una Europa cosi fatta. Ci auguriamo che la nostra legge sull’etichettatura obbligatoria degli alimenti già approvata dal Senato arrivi presto a compimento e che l’Italia la applichi quale atto di civiltà, di trasparenza e di libertà”.
Cosa è successo. Lo scorso 7 dicembre, nell’ambito del Consiglio Impiego, politiche sociali, salute e protezione dei consumatori (Ecosoc), l’Italia ha detto no a un testo di Accordo politico relativo alla proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari ai consumatori. Tra le ragioni addotte dal nostro Ministero della Sanità vi è anche il punto sull’origine obbligatoria degli alimenti, ritenuto insufficiente rispetto alle richieste dei consumatori di conoscere la provenienza degli alimenti che acquistano.
La Coldiretti di Avellino, in una dichiarazione ufficiale dei suoi massimi vertici, ritiene non sufficiente l’Accordo raggiunto per garantire maggiore trasparenza lungo tutta la filiera ed è, pertanto, necessario mettere in atto azioni volte ad estendere l’obbligo di indicare la provenienza ad un numero maggiore di prodotti, soprattutto quelli trasformati che contengono prevalentemente prodotti agricoli, come, ad esempio, al pomodoro per la passata, alla frutta per la marmellata, al grano per la pasta, ecc.  

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00