10 Marzo 2014
La Coldiretti onora la donna nella sua festa

     Si è svolta, secondo il programma previsto, la Giornata dell’8 Marzo organizzata dalla Coldiretti di Avellino per celebrare lo specifico femminile nel giorno dedicato alle donne. “Essere Donna: il contributo delle donne nel sistema socio-economico irpino”, questo il tema del talk show tenutosi in mattinata nell’ex Carcere Borbonico ad Avellino e che ha fatto da tema conduttore di tutta la Giornata che si è snodata con lo svolgimento del Mercato di Campagna Amica lungo via Dalmazia e l’happy hour di sera sempre nella sala Ripa del Carcere Borbonico.
      Molto interessante e partecipato il talk show condotto dalla giornalista di Primativvù, Emiliana Bolino, che ha moderato un dibattito a più voci tutto al femminile. Presenze molto variegate per impegno e professione , ma tutte che hanno saputo esprimere al massimo grado il loro essere donne.
     Hanno animato l’incontro, con interventi mirati ed apprezzati, parlando delle singole esperienze nei rispettivi campi d’impegno, Lucia Amatucci, direttore reparto neonatologia dell’ospedale “Moscati”, Veronica Barbati, giovane imprenditrice agricola socia di Coldiretti, Teresa Boccia, membro AGCI ONU-Habitat (agenza delle Nazioni Unite) ed esperta di uguaglianza di genere, Maria Rosaria Famoso, responsabile ufficio relazioni esterne dell’Associazione di Volontariato “La Casa sulla Roccia”, Ornella Petillo, presidente dell’Associazione ARI contro la violenza sulle donne e Antonietta Severi, dirigente Ufficio Immigrazione della Questura di Avellino.
     Nel suo saluto introduttivo, Domenico Roselli, dirigente della Coldiretti di Avellino, ha spiegato le ragioni per cui Coldiretti ha organizzato l’evento. Coldiretti ha voluto ribadire la centralità delle donne nella società, e come collante dell’istituto familiare, che trova in esse il suo elemento unitario e aggregativo. Roselli ha rilevato che in agricoltura un terzo delle aziende è a conduzione femminile ed esse rappresentano l’elemento più innovativo e intraprendente dell’attività aziendale. Sono loro che più di tutti esprimono la multifunzionalità del settore con le nuove attività legate all’agricoltura. Coldiretti vuole parlare ai cittadini, è diventata negli anni una forza sociale che ha come riferimento la società complessivamente intesa, perché l’agricoltura cresce e si rafforza se cresce la società. Con il porre l’attenzione sul cibo e quindi su ciò che  più direttamente viene percepito e sentito dalla gente, Coldiretti è legittimata a parlare a tutti perché il cibo interessa tutti, ingenerando preoccupazione e richieste di garanzie e sicurezza. Roselli ha mostrato un manifesto di Coldiretti del 2001 da cui idealmente è partita l’attenzione verso i cittadini e ciò che mangiano.
     Interessanti gli interventi delle donne partecipanti al talk show che si sono succedute. Ognuna ha parlato della sua condizione di donna nel ruolo e nel settore specifico. Interventi seguiti con molta attenzione dal numeroso pubblico presente. Molto apprezzato il contributo di Veronica Barbati, socia di Coldiretti che conduce un’azienda agricola e agrituristica nel Comune di Roccabascerana. Barbati ha evidenziato tutto il suo orgoglio e la sua passione per la scelta fatta di restare in campagna, assumendo la gestione dell’azienda familiare.
     Durante tutta la giornata, davanti all’ex Carcere Borbonico si è svolto il Mercato di Campagna Amica, con i gazebo gialli delle aziende di Agrimercato che hanno vivacizzato la festa richiamando tanti cittadini ad una spesa a chilometro zero di prodotti di qualità coltivati direttamente dalle aziende partecipanti. Ormai i cittadini di Avellino si sono abituati a vedere e a frequentare le postazioni gialle perché garanzia di origine e qualità dei prodotti.
     Discreta presenza anche all’”happy hour” svoltosi di sera sempre nel Carcere Borbonico.     

     VISUALIZZA LE FOTO DELLA GIORNATA...          

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00